Venezia Libertina al corso “Musei e trasformazioni sociali”
Venezia Libertina è partner del corso "Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto" promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia
Venezia Libertina è partner del corso "Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto" promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia
Ho terminato la lettura di "Un doge infame" di Tommaso Scaramella, appena edito da Marsilio. Ecco perché lo consiglio...
Giovane ed efebico, nudo e tonico, legato dalle funi e trafitto dalle frecce. Così la Storia dell’Arte ha cristallizzato l’immagine di San Sebastiano, il militare romano martirizzato il 20 gennaio 288...
Nella Venezia del '300, la tragica storia di Rolandina, condannata a morte per aver scelto di essere ciò che veramente era.
Un breve viaggio alla scoperta della (omo) sessualità di Marin Sanudo, il celebre diarista veneziano
Dai registri del Consiglio dei X, la storia di un nobile che spese una fortuna per vestire da donna il suo giovane amante.
Qual è l’angolo più libertino di Venezia? Qualche luogo legato alla prostituzione o al famigerato Casanova? Macché!