News
Venezia Libertina al corso “Musei e trasformazioni sociali”
libertinismo in pillole
Venezia Libertina al corso “Musei e trasformazioni sociali”
Ho una bellissima notizia da darvi: Venezia Libertina è partner del seminario “Musei e trasformazioni sociali” promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Il corso è rivolto a professionisti della cultura, studenti universitari, docenti e affronta in tre moduli l’approccio alla diversità (di cultura, genere, orientamento sessuale, fisicità, abilità ecc.) nei musei. Io in particolare porterò l’esperienza di Venezia Sodomissima nel modulo “Musei fluidi. Interpretare la diversità di genere e la sessualità attraverso il patrimonio culturale”.
Dal 12 Febbraio al 03 Aprile 2022
Che cosa si intende per diversità (di cultura, genere, orientamento sessuale, fisicità, abilità e così via)? Quali sfide pongono questi temi dal punto di vista della rappresentazione e dell’interpretazione? Come possono i musei farsi specchio dei cambiamenti della società attraverso la ricerca, l’attualizzazione del patrimonio, l’educazione?
Il corso online, che si svolge tra febbraio e aprile prossimi (12-13 febbraio; 12-13 marzo; 2-3 aprile) a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, in collaborazione con Viviana Gravano intende articolare più risposte a queste domande in una chiave aperta e plurale, intersecando ambiti, esperienze e saperi. Le sfide e le possibilità di azione nel contesto italiano verranno poste in relazione con i cambiamenti in atto su scala internazionale.
Talk frontali si alterneranno a momenti di conversazione e workshop condotti da espertə delle diverse discipline, sempre con l’attenzione a intersecare linguaggi e punti di vista. Ampio spazio verrà dato alla relazione interna fra i corsistə, per favorire il confronto fra approcci, prospettive ed esperienze.
Gli obiettivi del corso, al di là del rafforzamento delle conoscenze sui modi in cui i musei affrontano i diversi nodi tematici, sono attivare lo spirito critico, promuovere l’apertura a nuove metodologie di ricerca e analisi, sollecitare la creazione di reti e relazioni fra concetti, persone e prospettive.
Più nello specifico, gli obiettivi sono:
– favorire l’approfondimento di nuove tematiche della museologia contemporanea in relazione a più ampi cambiamenti sociali;
– comprendere la disciplina museale in una prospettiva organizzativa e sistemica, non soltanto nell’ambito di interventi di tipo educativo;
– appropriarsi dell’uso di strumenti chiave per la progettazione e la valutazione che consentano la sperimentazione e l’applicazione autonoma della materia;
– permettere ai partecipantə di acquisire piena comprensione del tema dell’accessibilità museale e della diversità sia da un punto di vista disciplinare che progettuale.
Vuoi approfondire il tema dell’omosessualità nella storia di Venezia?
Scopri questi tour:
Venezia Sodomissima – Passeggiata nella storia Gay della Serenissima
Un tour alla scoperta della Venezia più nascosta: la vita di gay, lesbiche, bisex e transgender dal medioevo alla fine della Serenissima e la nascita della cultura omosessuale veneziana.
Visita guidata al Museo di Palazzo Grimani
Visita guidata di Palazzo Grimani tra collezionismo rinascimentale di antichità e temi filosofici ed erotici
Visita guidata a Palazzo Fortuny
Visita guidata a Palazzo Fortuny alla scoperta del genio eclettico e decadente di Mariano Fortuny y Mandrazo
Tratteremo i tuoi dati nel massimo rispetto della tua privacy. Iscrivendoti alla Newsletter dichiari di accettare il trattamento dei dati.