VENEZIA, OLTRE GLI STEREOTIPI

Venezia Libertina, Il Progetto

Venezia Libertina è un progetto dedicato a chi vuole visitare o conoscere Venezia in modo originale, guardando attraverso gli edifici e i monumenti, per scoprire la città oltre gli stereotipi, nella sua anima più intima e seducente. Ogni tour si svolge con l’accompagnamento di una guida turistica autorizzata ed esperta della città.

Un filo rosso unisce le grandi cortigiane del Cinquecento a Giacomo Casanova, l’antico quartiere a luci rosse di Rialto alle abbaglianti Veneri di Tiziano. Venezia Libertina è tutto questo e molto di più. Una città di palazzi, teatri, casini, bordelli ma anche chiese e conventi: tutti protagonisti di un mito che era già tale nel ‘500, quello di una Venezia Libera ancor prima che Libertina.

VENEZIA, OLTRE GLI STEREOTIPI

Venezia Libertina, Il Progetto

Venezia Libertina è un progetto dedicato a chi vuole visitare o conoscere Venezia in modo originale, guardando attraverso gli edifici e i monumenti, per scoprire la città oltre gli stereotipi, nella sua anima più intima e seducente. Ogni tour si svolge con l’accompagnamento di una guida turistica autorizzata ed esperta della città.

Un filo rosso unisce le grandi cortigiane del Cinquecento a Giacomo Casanova, l’antico quartiere a luci rosse di Rialto alle abbaglianti Veneri di Tiziano. Venezia Libertina è tutto questo e molto di più. Una città di palazzi, teatri, casini, bordelli ma anche chiese e conventi: tutti protagonisti di un mito che era già tale nel ‘500, quello di una Venezia Libera ancor prima che Libertina.

TURISMO CULTURALE & RICERCA STORICA

Le passeggiate di Venezia Libertina sono frutto di una accurata ricerca storica. Nelle passeggiate libertine, arte, architettura, letteratura, cinema e perfino l’enogastronomia si intrecciano con la vita intima della Serenissima. Perché la storia, specie quella nascosta, è spesso più sorprendente della leggenda!

TURISMO CULTURALE & RICERCA STORICA

Le passeggiate di Venezia Libertina sono frutto di una accurata ricerca storica. Nelle passeggiate libertine, arte, architettura, letteratura, cinema e perfino l’enogastronomia si intrecciano con la vita intima della Serenissima. Perché la storia, specie quella nascosta, è spesso più sorprendente della leggenda!

CHI SONO

Mi chiamo Manuel Meneghel, e oltre ad essere una guida turistica abilitata, sono un appassionato ricercatore di storia veneta.

Dopo il Liceo Classico, mi sono formato presso l’Università IUAV di Venezia, e da allora mi interesso di architettura e storia della città, con ricerche bibliografiche e d’archivio. A questo proposito, ho collaborato in conferenze, spettacoli, mostre e pubblicazioni con Enti e Centri di Documentazione sulla storia locale.

Nella mia attività di ricerca, mi capita spesso di imbattermi in vicende note solo ad un ristretto numero di studiosi o addirittura inedite. Eppure sono storie che emanano un fascino unico per la loro capacità di rivelare negli spazi e dietro le architetture, la vita veramente vissuta. Negli anni ho anche coltivato il mio amore per gli studi umanistici, in particolare per il filone erotico-libertino, così ho deciso di trasformare una passione nel mio lavoro.

E poi c’è la musica: ho studiato violino e pianoforte e nel 2013 ho fondato l’associazione Juvenice – Giovani Amici della Fenice che collabora con il Teatro La Fenice nell’avvicinare il giovane pubblico all’opera.

Come tutti noi del gregge di Epicuro, nel tempo libero amo leggere buoni libri, ascoltare buona musica, mangiare buon cibo, bere buon vino e starmene magnificamente in buona compagnia.

CHI SONO

Mi chiamo Manuel Meneghel, e oltre ad essere una guida turistica abilitata, sono un appassionato ricercatore di storia veneta.

Dopo il Liceo Classico, mi sono formato presso l’Università IUAV di Venezia, e da allora mi interesso di architettura e storia della città, con ricerche bibliografiche e d’archivio. A questo proposito, ho collaborato in conferenze, spettacoli, mostre e pubblicazioni con Enti e Centri di Documentazione sulla storia locale.

Nella mia attività di ricerca, mi capita spesso di imbattermi in vicende note solo ad un ristretto numero di studiosi o addirittura inedite. Eppure sono storie che emanano un fascino unico per la loro capacità di rivelare negli spazi e dietro le architetture, la vita veramente vissuta. Negli anni ho anche coltivato il mio amore per gli studi umanistici, in particolare per il filone erotico-libertino, così ho deciso di trasformare una passione nel mio lavoro.

E poi c’è la musica: ho studiato violino e pianoforte e nel 2013 ho fondato l’associazione Juvenice – Giovani Amici della Fenice che collabora con il Teatro La Fenice nell’avvicinare il giovane pubblico all’opera.

Come tutti noi del gregge di Epicuro, nel tempo libero amo leggere buoni libri, ascoltare buona musica, mangiare buon cibo, bere buon vino e starmene magnificamente in buona compagnia.

I TOUR DI VENEZIA LIBERTINA

Le Passeggiate

IL BLOG DI Venezia Libertina

Il Camerino

Le vostre recensioni:

Vorrei ringraziarti assieme a mia moglie per l’interessantissimo tour di questa mattina. E complimenti a te per la piacevolezza, chiarezza e ricchezza della narrazione.
Michele, 20/02/2022
Ciao Manuel! Volevo farti ancora i complimenti per oggi… sei bravissimo… mi è sembrata una lezione universitaria piuttosto che una semplice guida turistica. Si vede che ci metti passione, ancora complimenti.
Melissa, 17/12/2021
Carissimo Manuel, l’escursione di venerdì è stata meravigliosa, interessante, ricca di spunti storici e le letture dei contenuti dei tuoi libri che l’hanno resa originale. Complimentisssssiimmmmiiiiii per la passione che trasmetti!
Renata, 12/10/2021
Grazie Manuel per avere condiviso la tua conoscenza con noi e averci dato la possibilità di scoprire una Venezia insolita. Consiglio a chiunque di approfondire la conoscenza della magia di Venezia, soprattutto con guide come Manuel che ti fanno conoscere e scoprire quella parte della città nascosta. È stata veramente un’esperienza unica, da ripetere.
Antonella, 12/9/2021
Ho partecipato al tour Astrologia, Alchimia e piazza San Marco ieri. Manuel Meneghel è stato grandioso, competente, brillante e molto approfondito nell’esposizione di contenuti non facili. Sicuramente oltre le aspettative, parteciperò sicuramente ad altri suoi tour e lo consiglio vivamente.
Sonia, 12/9/2021
Grazie Manuel, è stato davvero interessante e tu sei davvero preparato e attento a tutti i tuoi ospiti. Barbara (che è ipovedente) ed io, abbiamo apprezzato molto oltre a tutte le preziosi informazioni anche le descrizioni accurate delle sculture… questo anche fa la differenza, e non è poco!
Letizia, 11/9/2021
Bravissimo Manuel, molto preparato con contenuti sempre interessanti e uno stile di fare la guida davvero coinvolgente.
Agenzia, 2/9/2021
Manuel è bravissimo e coinvolgente! Chi può, VADA! Bellissimo il tour “Amore e Clausura”!
Maria Alessandra, 10/8/2021
Visita insolita… brava la nostra guida Manuel Meneghel per averci raccontato così tanti belli aneddoti del famoso Casanova!
Debora, 9/8/2021
Ciao Manuel, sarai sicuramente abituato ai complimenti. Ecco.. ricevi anche i nostri per la piacevolissima passeggiata di Venezia Libertina di ieri sera… Venezia è già magica da sé… raccontata così, ancora di più! Bravo Manuel , grande ammirazione per il sapiente mix di estrema cultura, passione, simpatia ed eleganza … penso proprio che ci rivedremo in un’altra passeggiata. Buona estate!
Miledi, 8/8/2021
8 maggio 21:  mattinata per Venezia ascoltando i racconti dei Conventi e delle “malmonacate”. Grande Manuel, competenza e passione nel raccontare. Grazie e sicuramente alla prossima!!
Carolina, 9/5/2021
Ottima guida competente e con una profonda conoscenza della storia, cultura e architettura di Venezia. Una gran bella esperienza!
Lorena, 14/2/2021
Molto preparato ha reso la visita interessante e divertente.
Patrizia, 13/2/2021
Grazie Manuel! Complimenti per la preparazione e la competenza ma soprattutto per la passione con cui fai il tuo lavoro. Il giro di stamattina è stato estremamente interessante e affascinante. Alla prossima!
Lorella, 6/3/2021
Ho partecipato al tour “Venezia esoterica”: la preparazione e la passione di Manuel mi hanno lasciata incantata. Lo consiglio e spero di partecipare presto ad altri suoi tour!
Francesca, 21/02/2021
Ieri, Sabato 13 Febbraio, ho partecipato per la prima vollta ad un’uscita organizzata da Manuel devo dire aldilà dell’argomento trattato, molto curioso, che è un ragazzo molto preparato preciso e simpatico allo stesso tempo, bravo grazie! Sicuramente ci vedremo ancora.
Diana, 14/02/2021
Ottima guida competente e con una profonda conoscenza della storia, cultura e architettura di Venezia. Una gran bella esperienza!
Lorena, 14/02/2021
Molto preparato ha reso la visita interessante e divertente.
Patrizia , 13/02/2021
Molto competente, interessante, simpatico e un ottimo oratore! È riuscito (per conto mio) a tenere alto l’interesse per quasi 3 ore, consigliatissimo! Complimenti!
Francesca, 1/11/2020
Ottimo oratore, preparato e competente. Grazie a lui ho scoperto dettagli di Venezia nascosti alla luce del sole! Ha intrattenuto il suo pubblico per quasi tre ore senza un attimo di noia! Consigliatissimo!
Luca, 2/11/2021
Bravissimo Manuel, la sua grande passione viene trasmessa con molto entusiasmo ed ironia… davvero bravo! Grazie
Fabiana, 31/10/2020
Ho fatto un tour sugli affreschi di Treviso. Manuel è una guida estremamente competente, gentile e cordiale. Consigliatissimo!
Giovanni, 19/07/2020