Libertinismo in pillole
Giulio Canal e il travestitismo nella Venezia barocca
libertinismo in pillole
Giulio Canal e il travestitismo nella Venezia barocca
Dai registri del Consiglio dei X, la storia di un nobile che spese una fortuna per vestire da donna il suo giovane amante.
Girando per la Venezia del 1640, peraltro proprio in questi giorni di Carnevale, poteva capitare di imbattersi in Giulio Canal e nel suo amante, un giovane travestito per cui si diceva avesse speso diversi ducati tra monili, catene d’oro e abiti da donna. Prima che della vicenda arrivasse ad occuparsi il Consiglio dei Dieci, passò del tempo, abbastanza da procurare al ragazzo la fama di condurre una “vita dissoluta e scandalosa”. La storia è doppiamente interessante. Innanzitutto perché mostra quale fosse il clima culturale della Venezia barocca, dove, nonostante la legislazione ostile (la sodomia era ufficialmente punita con la morte) il libertinismo aveva favorito lo sviluppo di una sottocultura omosessuale, nemmeno tanto nascosta. Dall’altro perché per la prima volta nella storia della Repubblica, determinante ai fini processuali non fu la prova dell’atto sessuale, quanto un determinato stile di vita, una specifica condizione esistenziale. Gli eventuali reati sessuali del Canal e del suo amante non vennero infatti minimamente provati, ma solo dedotti dai loro comportamenti esteriori. Ad ogni modo, quando si aprì il processo i due erano già riusciti a lasciare Venezia, così ai Dieci non restò che emettere una sentenza di bando perpetuo dai territori veneziani, aggravata da una taglia di 2000 lire.
Vuoi sapere di più sull’omosessualità nella storia di Venezia?
Scopri questo tour:
Visita guidata a Palazzo Fortuny
Visita guidata a Palazzo Fortuny alla scoperta del genio eclettico e decadente di Mariano Fortuny y Mandrazo
Visita guidata al Museo di Palazzo Grimani
Visita guidata di Palazzo Grimani tra collezionismo rinascimentale di antichità e temi filosofici ed erotici
Venezia Sodomissima – Passeggiata nella storia Gay della Serenissima
Un tour alla scoperta della Venezia più nascosta: la vita di gay, lesbiche, bisex e transgender dal medioevo alla fine della Serenissima e la nascita della cultura omosessuale veneziana.
Tratteremo i tuoi dati nel massimo rispetto della tua privacy. Iscrivendoti alla Newsletter dichiari di accettare il trattamento dei dati.