Venezia Libertina al corso “Musei e trasformazioni sociali”
Venezia Libertina è partner del corso "Musei e trasformazioni sociali. Processi, pratiche e sfide per organizzazioni in ascolto" promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia
Un doge infame, Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento
Ho terminato la lettura di "Un doge infame" di Tommaso Scaramella, appena edito da Marsilio. Ecco perché lo consiglio...
San Sebastiano nell’arte di Venezia tra Apollineo ed Erotismo
Giovane ed efebico, nudo e tonico, legato dalle funi e trafitto dalle frecce. Così la Storia dell’Arte ha cristallizzato l’immagine di San Sebastiano, il militare romano martirizzato il 20 gennaio 288...
Rolandina, la prima transgender viveva a Venezia
Nella Venezia del '300, la tragica storia di Rolandina, condannata a morte per aver scelto di essere ciò che veramente era.
I capitelli osceni di Rialto
Una figura maschile con i genitali a forma di gamba, l'altra è incerta ma tra le gambe divampa un fuoco...
Il primo monumento che Venezia ha dedicato a una donna
Non sono molti i monumenti o le targhe che Venezia ha dedicato alle donne. Il primo è il mio preferito e si trova ai Giardini...
Get updates about our next exhibitions
We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy.