Libertinismo in pillole

La peste del Trecento e la sessualità femminile

libertinismo in pillole

La peste del Trecento e la sessualità femminile

Se dovessimo isolare una data che segnò un punto di svolta per la storia delle donne veneziane e della loro sessualità, questa è probabilmente nel decennio del 1360-1370.

Una donna si incontra con l'amante mentre il marito dorme. Romanzo della Rosa, c. 1405, The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Una donna si incontra con l’amante mentre il marito dorme. Romanzo della Rosa, c. 1405, The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Cosa successe? Gradualmente all’inizio, ma definitivamente dal 1364, le mogli iniziarono a essere processate e punite per adulterio, soprattutto con la perdita della dote. A leggerla così, non sembra un grande affare, ma rappresenta in realtà una pietra miliare: la possibilità di essere condannate per adulterio costituiva di fatto il «riconoscimento legale che una donna era responsabile quanto un uomo della propria vita sessuale».
Se le donne erano processabili e punibili dallo Stato allora erano, almeno da questo punto di vista, entità legali indipendenti (una bella differenza dal concetto di patria potestà del diritto romano, dove le donne adultere, o sorprese a bere del vino, potevano essere punite dai mariti, anche con la morte!). Come tutti sappiamo, la strada per una compiuta idea di uguaglianza sarà ancora assai lunga. Peraltro, anche se la legge puniva da tempo i mariti fedifraghi,le conseguenze dell’adulterio maschile erano assai meno gravose di quello femminile.
Ciò che però è interessante sottolineare è che questo cambiamento di rotta della legislazione veneziana va di pari passo con la crescente indipendenza delle donne in moltissimi settori della società e dell’economia, probabilmente dovuta al radicale cambiamento demografico della peste del ‘300.
Questa tesi è ripresa dallo storico Guido Ruggiero (cui appartiene anche la citazione) in “The Boundaries of Eros: Sex Crime and Sexuality in Renaissance Venice, Oxford University Press, 1985.

Vuoi sapere di più sul ruolo della donna nella storia di Venezia?

Scopri questo tour tutto al femminile:

Resta aggiornato sulle visite guidate e i nuovi contenuti di Venezia Libertina!

Tratteremo i tuoi dati nel massimo rispetto della tua privacy. Iscrivendoti alla Newsletter dichiari di accettare il trattamento dei dati.