Libertinismo in pillole
Le cognate Caminer e il primo giornale al femminile
libertinismo in pillole
Le cognate Caminer e il primo giornale al femminile
Se vi chiedessimo, su due piedi, il nome di una donna giornalista e quello di un direttore di un magazine al femminile come rispondereste?

Qui a Venezia Libertina non c’è dubbio: Elisabetta Caminer Turra, prima giornalista d’Italia e sua cognata Gioseffa Cornoldi Caminer, ideatrice e compilatrice della prima rivista per le donne: “La donna galante ed erudita. Giornale dedicato al bel sesso”.
Vissero nella seconda metà del ‘700 in quel rinnovamento culturale che l’illuminismo aveva prodotto anche (o perfino) qui, a Venezia. Oltre al primato, a loro va per altro il merito di aver contribuito a diffondere una lingua italiana più dinamica, in grado di permettere una maggiore divulgazione dei testi.
Tra le due la Caminer fu senza dubbio la cognata più celebre: figlia d’arte, nacque nel 1751 in una casa colma di libri. La precoce intelligenza scombinò i piani della madre, che l’avrebbe voluta modista, avvicinandola invece alla biblioteca del padre, dove Elisabetta condusse uno studio autodidatta e irrefrenabile.
Fu così che iniziò la sua collaborazione alla rivista “L’Europa letteraria” che da mera rivista letteraria e bibliografica, Elisabetta trasformò in un foglio di tendenza, uno strumento di lotta contro i pregiudizi e le chiusure della cultura dell’epoca. Pare inoltre che, oltre alle doti intellettuali, Elisabetta Caminer fosse dotata anche di grande bellezza. Abbastanza da attirare su di lei le attenzioni, i rumori e le maldicenze di una società ancora fortemente maschilista, che concepiva la donna colta solo nell’ambito di una frivolezza salottiera. Pettegolezzi di una vita lussuriosa e sregolata che non terminarono nemmeno con la sua scomparsa prematura, in un tragico 1796. Ripensateci, se vi ritroverete tra le mani uno di quei libretti di aneddotica veneziana in cui ancor oggi si da per certa la favola del pugno mortale che avrebbe ricevuto da un soldato ubriaco, introdotto nei camerini del suo teatro domestico…
Vuoi sapere di più sul ruolo della donna nella storia di Venezia?
Scopri questo tour tutto al femminile:
Manuel Meneghel2023-03-01T11:30:32+00:00
Serenissime – La Venezia delle donne
Questa passeggiata celebra le donne di Venezia, è il tour perfetto non solo per l'8 marzo o per una gita tra amiche: scoprire il ruolo delle donne nella storia di Venezia è significa guardare la città con occhi diversi e consapevoli.
Tratteremo i tuoi dati nel massimo rispetto della tua privacy. Iscrivendoti alla Newsletter dichiari di accettare il trattamento dei dati.